L’opera “De Oratore” di Cicerone ha reso celebre questa massima, che significa “la storia è maestra di vita”.
La frase è estrapolata da un contesto più vasto, che nulla toglie al significato comunemente attribuito a questa famosissima locuzione.
La frase originaria è la seguente: “La storia in verità è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra di vita, messaggera dell’antichità”.
L’invito è quello di riflettere sul fatto che lo studio degli accadimenti storici sia fonte di ispirazione per coloro che vogliono imparare a vivere consapevolmente.
Qualcuno ha postulato il fatto che, seppur con le debite differenze, ogni azione o decisione può rifarsi a situazioni simili già accadute in passato, soggette all’oblio e quindi destinate a ripetersi.
Questo fenomeno è visibile nelle nostre personali decisioni quotidiane, ma anche nelle decisioni collettive, nella politica e nell’economia.
Fenomeni apparentemente recenti quali le (ahimè!) ricorrenti crisi del debito, agli occhi dello storico si rivelano fenomeni sociali ricorrenti; si possono rintracciare validi documenti anche in epoche dove sembrerebbe impossibile che questo tipo di disastri finanziari possano esistere.
Se infatti sono note a tutti le crisi finanziarie del XX secolo, anche grazie alla relativa vicinanza temporale, al contributo di numerosi testimoni, ed all’esistenza di numerose opere letterarie e cinematografiche che affrontano questo tema, più difficile è risalire a traumi finanziari più antichi.
LA STORIA è MAESTRA DI VITA – I PRECEDENTI
La prima crisi finanziaria dovuta al’utilizzo di strumenti con finalità speculative pare sia la famosa “bolla dei tulipani”, risalente al 1637 in Olanda.
Ma ancora più antico risulta il crollo del mercato immobiliare nell’antica Roma.
Nel 33 avanti Cristo, l’impero Romano era estremamente sviluppato finanziariamente; gli addetti alle finanze dell’imperatore Tiberio, in seguito al diffondersi di una “esuberanza irrazionale” nel concedere prestiti privati, decisero di raccomandare l’applicazione alla lettera di una legge risalente a Giulio Cesare, che arginava il fenomeno, e che negli ultimi anni era stata continuamente aggirata furbescamente.
La conseguente corsa alla vendita di immobili e terreni per finanziare la restituzione dei prestiti divenuti improvvisamente fuori legge, scatenò una vera e propria corsa al ribasso con il rischio per l’impero di rimanerne travolto.
La tesoreria imperiale fu costretta a rifinanziare i prestatori indebitati e nel giro di tre anni la fiducia nel sistema fu quasi completamente ristabilita.
Le somiglianze con l’età contemporanea hanno dell’incredibile.
Ancora una volta, la storia è stata “maestra di vita”, ma non è servito a nulla!
L’esuberanza irrazionale si è ripetuta più volte; i tentativi furbeschi di eludere le leggi si sono moltiplicati e le conseguenze per l’economia sono sempre le stesse: periodi di espansione seguiti da disastrosi crolli.
Cambia solo il catalizzatore che provoca il crollo; per il resto si notano inquietanti similitudini tra le varie crisi.
Nel 2020 il catalizzatore è stato il Covid19.
Vuoi rimanere aggiornato sui prossimi articoli ?
Sig Tiziano
complimenti per i due scritti
hai azzeccato il problema
spesso noi agenti lavoriamo e non pensiamo ad altro .
poi capita qualcosa che non va’ e poi si cerca di risolverlo velocemente a spesso non e’ cosi.
buona giornata
arturo lanza
Sig Tiziano
complimenti per i due scritti
hai azzeccato il problema
spesso noi agenti lavoriamo e non pensiamo ad altro .
poi capita qualcosa che non va’ e poi si cerca di risolverlo velocemente a spesso non e’ cosi.
buona giornata
arturo lanza